Servizi per Estrusione

Home Servizi per Estrusione

Servizi per Estrusione

La nostra ditta è specializzata nella produzione di servizi uscita pressa di estrusione, tra cui placche di raffreddamento, sistemi di movimentazione dell’estruso, linee di taglio barra, raccolta e immagazzinamento fasci e/o matasse. La fornitura tipicamente comprende anche tutti gli Impianti ausiliari oleodinamici ed elettrici, i Sistemi di automazione e di gestione delle sicurezze, recinzioni perimetrali delle aree a rischio, con gestione in sicurezza degli accessi.

Placche di Raffreddamento in Aria

Forniamo servizi di uscita pressa in grado di preservare la qualità del prodotto estruso in fase di movimentazione e raffreddamento grazie ad una manipolazione delicata e protettiva. Se l’obiettivo è produrre una barra trafilata di qualità, è indispensabile partire da un prodotto estruso esente da difetti, per questo CEI nel corso del tempo ha sviluppato, una grande varietà di layout della placca di raffreddamento. A seconda della gamma di prodotto, possiamo offrire numerosi dispositivi tra cui: rulliere, estrattori e trasportatori. Siamo in grado di proporre banchi tradizionali con movimento a passo eccentrico oppure versioni più innovative a passo rettangolare più versatili e totalmente esenti dalla variazioni del “passo”, nota agli addetti ai lavori, e dovuta all’usura delle camme. A corredo del banco di raffreddamento possiamo proporre soluzioni innovative per lo stoccaggio delle barre estruse, al fine di ottenere una gestione più efficiente dello spazio.

Placche

Taglio Barre

Le barre raffreddate sulla placca possono avere lunghezze considerevoli, fino a diverse decine di metri, pertanto la loro movimentazione può diventare complicata. Alcuni clienti optano per la divisione delle barre in spezzoni di una certa lunghezza ottimizzata per l’alimentazione degli impianti di trafilatura. Cei offre diverse soluzioni di segatrici a nastro o con sega circolare, corredate da speciali morse per il bloccaggio della barra. I sistemi vengono appositamente studiati in funzione delle ricette di taglio del cliente, e si adottano diversi accorgimenti in relazione alla geometria ed al peso lineare della barra da tagliare. La misura dello spezzone da tagliare viene effettuata con sistemi elettronici provvisti di laser. A richiesta possiamo fornire anche sistemi di misura più tradizionali ed economici, costituiti da un fermo traslante visualizzato elettronicamente, e posizionato con sistema a vite a ricircolo di sfere.

Taglio Barre

Bobinatura – ASPI Avvolgitori per Matasse

Cei offre un sistema di avvolgitura di matasse a partire dalla barra estrusa di ottone, i nostri sistemi lavorano la barra incandescente in uscita dalla pressa con una sezione compresa tra i ø20 e gli ø 100 mm. Gli Aspi sono dotati di una piattaforma rotante di 360° azionata da motoriduttore elettrico, inoltre il sistema viene corredato da speciali canalette guida, che servono ad indirizzare la barra in uscita dalla pressa verso il cilindro rotante della macchina di avvolgitura. Il sistema più richiesto è quello con la doppia piattaforma perché riduce al minimo l’intervallo tra la fine estrusione e l’inizio estrusione successiva. Il sistema viene studiato tenendo conto della lunghezza e della sezione della barra da avvolgere e per soddisfare le esigenze specifiche del cliente. In linea di principio CEI offre due sistemi differenti: il primo sistema prevede che si avvolga la matassa e poi la trasli nuda su un banco di raffreddamento; il secondo sistema prevede che si avvolga la matassa all’interno di una cesta e poi si faccia raffreddare il prodotto direttamente all’interno della stessa.

Avvolgitori per Matasse

Raffreddamento Matasse

L’impianto di avvolgitura delle matasse non può prescindere dall’impianto di raffreddamento della matasse infatti sia nel caso che le matasse prodotte dall’aspo avvolgitore siano traslate nude o siano traslate all’interno delle ceste, vanno comunque raffreddate prima di essere avviate alla successiva fase di trafilatura. Cei offre due sistemi che sono studiati per il raffreddamento delle matasse e nei quali si è posta particolare attenzione a fine di non rovinare la superficie della barra. Il primo sistema consiste in una cabina di raffreddamento chiusa e in depressione entro la quale vengono fatte traslare le matasse. Il secondo sistema consiste in una catenaria di trasporto corredata da una batteria di ventilatori, le ceste con le matasse al loro interno, vengono fatte traslare per un certo tratto e raggiungono la temperatura prevista.

Raffreddamento Matasse

Gestione Matasse

Le matasse raffreddate vengono di norma stoccate a terra oppure appese a degli stalli. Alcuni clienti hanno adottato un sistema di trasporto automatizzato delle matasse fino alla linee di trafilatura, in questo caso è preferibile avere un magazzino con le matasse appese sopra degli stalli , per facilitarne il prelievo da parte delle navette. Cei è in grado di fornire varie soluzioni di stoccaggio corredate con stalli di varie forme e dimensioni opportunamente dimensionati per garantire la sostenibilità dei carichi ma soprattutto per ottimizzare le operazioni di stoccaggio e prelievo.

Presse Aprimatrici

Abbiamo notato che in tante realtà dove è presente una pressa di estrusione, l’operazione di espulsione della matrice dal portamatrice diventa un problema perché l’alluminio solidificando fa sì che i vari pezzi aderiscano tra loro, tali deformazioni e disassamenti impediscono poi l’agevole uscita della matrice. E’ in questa fase complessa che gli operatori, mettendo a rischio anche la propria incolumità, utilizzano mezzi impropri come mazze o barre di ferro per colpire la matrice causandole gravi danni e creando inneschi di cricche. In alcuni casi si utilizzano attrezzature “fatte in casa” che ignorando i criteri minimi di sicurezza, adeguando alla meno peggio un martinetto oleodinamico. Per rispondere a questa esigenza la CEI ha progettato una macchina che rende l’operazione di separazione della matrice dal portamatrice, una normale pratica di lavoro, sicura sia per l’operatore che per la matrice. La macchina dispone di un cilindro di espulsione e di un cilindro di contrasto che bloccano la matrice in una morsa e successivamente la trascina fuori dal porta matrice. Il ciclo avviene in modo automatico pertanto è semplice e sicuro. L’operatore deve occuparsi solamente di posizionare il portamatrice completo di matrice, chiudere il cancello di sicurezza e premere un pulsante: al termine del ciclo apre il cancello e preleva da un lato il portamatrice e dall’altro la matrice. Siamo in grado di fornire anche una macchina aprimatrici dove abbiamo integrato un sistema che effettua la cesoiatura dello sfrido di metallo che sporge dalla matrice, rimuovendo questo fondello si rende agevole la fuoriuscita del materiale che solidificando, rimane all’interno delle cavità della matrice.